Economia circolare



Non solo nel settore vinicolo ma anche in altri settori agricoli ci sono miniere di tesori inutilizzati, se si iniziasse a guardare allo scarto con una visione rivoluzionaria, permeata di cultura biotecnologica, molecolare ed etica allora si potrebbero vedere nuovi orizzonti di mercato per un futuro più sostenibile.
Giorgio Iviglia,Fondatore di Poliphenolia
Crediamo nella condivisione della conoscenza

Da anni Poliphenolia supporta l'attività dell'associazione INNUVA, che si occupa di promuovere il riutilizzo degli scarti di produzione del vino (vinacce) per creare nuovi prodotti e generare una nuova economia a valle della filiera vitivinicola.
INNUVA è un laboratorio di idee dove chiunque può proporre il suo progetto, trovare dei partners, professionisti oppure semplicemente valutare se la propria professionalità può essere d'aiuto a qualche progetto in corso.
Il nostro progetto di condivisione
I TERRITORI DELLA BELLEZZA
Il progetto nasce nel 2018 e vuole promuovere la creazione di nuovi prodotti cosmetici nei vari territori a vocazione vinicola d’Italia e non solo. Attraverso la collaborazione con Poliphenolia gli scarti delle eccellenze del territorio possono diventare uno strumento di promozione della sostenibilità.
Poliphenolia mette a disposizione il proprio know-how e accompagna i soggetti interessati nel percorso di sviluppo del prodotto stimolando la nascita di nuove realtà che sul territorio in esame lo commercializzino attraverso attività di marketing consapevole, anche attraverso la creazione di un brand ad hoc.

Glerage

GLERAGE è il primo risultato ottenuto all'interno del progetto "I TERRITORI DELLA BELLEZZA", ottenuto grazie alla collaborazione tra la società Trevigiana Glerage srl e Poliphenolia srl.
Entrambe accumunate dalla passione per il proprio territorio, sensibili ai temi del ri-uso e dell’economia circolare e con l’entusiasmo di voler creare una nuova cosmetica.
Il progetto GLERAGE ha come obiettivo quello di creare un prodotto del territorio, che parli del e con il territorio.
Glera è il vitigno da cui si ricava il Prosecco, vitigno simbolo del territorio di Conegliano Valdobbiadene; lo abbiamo analizzato e abbiamo creato due formulazioni uniche,
Donna e Uomo che esprimono la potenza e l’efficacia di questo vitigno unico.
Poliphenolia all’interno dei suoi laboratori all’avanguardia ha studiato le proprietà dei polifenoli estratti dalle vinacce di Glera, provandone scientificamente la grande efficacia.
Grazie alla sua esperienza, ha ideato e sviluppato due formulazioni che esaltano e conservano le potenzialità dei polifenoli.
Poliphenolia si occupa della produzione, mentre Glerage si occupa della promozione e della commercializzazione del prodotto che viene venduto a marchio Glerage


GLERAGE è il primo risultato ottenuto all'interno del progetto "I TERRITORI DELLA BELLEZZA", ottenuto grazie alla collaborazione tra la società Trevigiana Glerage srl e Poliphenolia srl.
Entrambe accumunate dalla passione per il proprio territorio, sensibili ai temi del ri-uso e dell’economia circolare e con l’entusiasmo di voler creare una nuova cosmetica.
Il progetto GLERAGE ha come obiettivo quello di creare un prodotto del territorio, che parli del e con il territorio.
Glera è il vitigno da cui si ricava il Prosecco, vitigno simbolo del territorio di Conegliano Valdobbiadene; lo abbiamo analizzato e abbiamo creato due formulazioni uniche,
Donna e Uomo che esprimono la potenza e l’efficacia di questo vitigno unico.
Poliphenolia all’interno dei suoi laboratori all’avanguardia ha studiato le proprietà dei polifenoli estratti dalle vinacce di Glera, provandone scientificamente la grande efficacia.
Grazie alla sua esperienza, ha ideato e sviluppato due formulazioni che esaltano e conservano le potenzialità dei polifenoli.
Poliphenolia si occupa della produzione, mentre Glerage si occupa della promozione e della commercializzazione del prodotto che viene venduto a marchio Glerage

Corè

CORE' GREEN IRPINIA progetto de "I TERRITORI DELLA BELLEZZA", per il territorio dell'Aglianico.
Dalla passione condivisa tra due giovani donne e Poliphenolia nasce questo nuovo ed entusiasmante progetto.
Dalle verdi terre dell'Irpinia nasce il vitigno Aglianico e dalle sue vinacce si estraggono le preziose molecole che abbiamo analizzato e formulato in due nuovi prodotti cosmetici.
Una crema viso anti-età e una crema viso idratante
Poliphenolia all’interno dei suoi laboratori all’avanguardia ha studiato le proprietà dei polifenoli estratti dalle vinacce di Aglianico, provandone scientificamente la grande efficacia come antiossdianti e antiinfiammatori.
Grazie alla sua esperienza, ha ideato e sviluppato due formulazioni che esaltano e conservano le potenzialità dei polifenoli.
Poliphenolia si occupa della produzione, mentre Corè si occupa della promozione e della commercializzazione del prodotto che viene venduto a marchio Corè Green Irpinia.

Partecipa al progetto "I TERRITORI DELLA BELLEZZA"

Poliphenolia vuole sviluppare esclusive collaborazioni, con altri territori a vocazione vitivinicola che vogliano promuovere le proprie eccellenze attraverso prodotti di elevata qualità
