
La storia di Poliphenolia ha un inizio infinitamente piccolo e sorprendente, come una molecola d’uva. Prima di entrare nei nostri laboratori, l’anima di Poliphenolia è già racchiusa nei grappoli delle uve del Monferrato e nelle vinacce che ne derivano, ricchissime di tesori.
I polifenoli, splendide architetture costruite sul linguaggio della natura, sono molecole naturali diffusissime nel mondo vegetale che si sono affermate e diffuse perché esercitano numerose azioni protettive.
Fra le principali funzioni dei polifenoli c’è la capacità di mantenere la giovinezza cellulare e di catturare i radicali liberi, responsabili del danneggiamento cellulare.
Noi di Poliphenolia recuperiamo le preziose molecole dagli scarti di produzione vinicola del nostro territorio e li rendiamo disponibili per tutte e tutti, affinché possano esprimere tutta la loro potenza nel mantenere la salute della vostra pelle.
Come sono nate le colline di Poliphenolia (e la nostra nuova identità visiva)
Abbiamo deciso di cambiare la nostra identità con l’intento di far conoscere ancora di più tutto quello che si nasconde dietro la nostra azienda. Un luogo costruito da persone, per le persone.
CosmoProf 2022: quello che ci piace e quello che odiamo del futuro del beauty
Dopo due anni lontani dalle scene torna Cosmoprof a Bologna e lo fa in grande stile.
Jigeenyi e Poliphenolia unite per celebrare la forza delle Donne
Da un lato il vecchio scalo ferroviario Vanchiglia, dall’altro l’ex- stabilimento SICMA (Società Italiana di Costruzione Molle e Affini), nel mezzo un bunker della Seconda guerra mondiale.